
Tassa sui servizi
Dettagli dell'argomento
La tassa è dovuta per tutti i locali ad eccezione di quelli completamente vuoti e non occupati.
Il contribuente che ha pagato importi non dovuti può inoltrare domanda di rimborso
Con D.L. 201/2011, convertito nella Legge 214/2011, è stata introdotta l’Imposta Municipale Propria (IMU) che sostituisce l’imposta comunale sugli immobili (ICI) e l’IRPEF con le relative addizionali comunale e regionale sugli immobili non locati.
Tabella valore venale aree fabbricabili ai fini IMU anno 2025.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) - Approvazione aliquote anno 2025.
Il Regolamento definisce le modalità di gestione delle entrate tributarie comunali, comprese riscossione, accertamento, contenzioso e agevolazioni. Garantisce trasparenza, equità e rispetto della normativa vigente.
Il Regolamento disciplina l’applicazione dell’Imposta Municipale Propria (IMU), definendo aliquote, agevolazioni, esenzioni e modalità di versamento. Assicura chiarezza e uniformità nella gestione del tributo sul territorio comunale.
Disciplina il diritto di interpello dei contribuenti in materia di tributi comunali, permettendo di ottenere chiarimenti sull’applicazione delle norme tributarie a casi concreti. Favorisce trasparenza e correttezza nei rapporti con l’Amministrazione.
Presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, identificati dal successivo art. 4.
Edilizia Privata, Urbanizzazione
Il presente regolamento riporta la disciplina, in via generale, relativa all’applicazione dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Il Regolamento sul Canone Unico Patrimoniale disciplina l'applicazione del canone per l’occupazione di suolo pubblico, la diffusione pubblicitaria e i mercati. È emanato nel rispetto della normativa nazionale.