Richiesta contrassegno per i veicoli adibiti al trasporto di persone disabili - procedura fisica

Servizio attivo

Procedura per effettuare la richiesta di contrassegno per i veicoli adibiti al trasporto di persone disabili.

A chi è rivolto

I cittadini invalidi con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta

Descrizione

I cittadini invalidi con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (solo questi) possono richiedere l'autorizzazione che consente deroghe ai divieti di sosta e alla prescrizioni nelle zone a sosta regolamentata.

L'autorizzazione consente altresì, la sosta nelle zone riservate a portatori di handicap indicate con l'apposita segnaletica verticale e orizzontale (strisce gialle). 

Il contrassegno, che è strettamente personale e ha valore su tutto il territorio nazionale, non è vincolato ad uno specifico veicolo e deve essere utilizzato per il solo vantaggio del titolare. Il veicolo al servizio della persona invalida, che deve circolare esponendo l'apposito contrassegno, può essere condotto da altra persona, purché in funzione dello spostamento del titolare del contrassegno stesso; l'uso improprio , es. l'utilizzo degli spazi riservati non trasportando il titolare dell'autorizzazione, è punito dal Codice della Strada.

Come fare

Il contrassegno viene rilasciato su richiesta presentata in carta semplice (i moduli sono reperibili sul sito internet del Comune o presso gli uffici del Comando di Polizia locale), alla quale deve essere allegata la certificazione ASL (da richiedere presso l'ufficio di Castellanza previo appuntamento tel 0331-506414) attestante la ridotta capacità di deambulazione ed il conseguente parere favorevole al rilascio del contrassegno. 

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • documento di identità del richiedente
  • delega e documento di identità del delegante o altra documentazione equivalente (solo se la domanda viene presentata e/o l'autorizzazione viene ritirata da un soggetto NON convivente con il richiedente l'autorizzazione);
  • Una foto tessera recente su carta fotografica del titolare l'autorizzazione (da applicare sul retro dell'autorizzazione in base al D.P.R. n. 151 del 30 luglio 2012 “Contrassegno europeo di parcheggio per disabili”)
  • certificato sanitario rilasciato dall’Azienda USL
  • Verbale di accertamento dell’invalidità civile del centro medico legale (inviato tramite lettere dall’INPS).

Cosa si ottiene

Autorizzazione che consente deroghe ai divieti di sosta e alla prescrizioni nelle zone a sosta regolamentata.

Tempi e scadenze

Il contrassegno ha una validità di 5 anni (salvo diversa indicazione in caso di invalidità temporanea) ed il rinnovo avviene con la presentazione del certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni sanitarie che hanno determinato il primo rilascio.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Corpo di Polizia Locale

Vicolo delle Immagini, 1, 21057 Olgiate Olona VA, Italia

Telefono Polizia Locale: 0331608732
Telefono Segreteria Comando: 0331608748
Email: polizialocale@comuneolgiateolona.it

Pagina aggiornata il 31/03/2025