Ordinanza peste suina africana (PSA)

La peste suina africana è una malattia virale contagiosa che uccide suini e cinghiali, non si trasmette all’uomo. Ad oggi non esistono vaccini, cure o trattamenti. Può avere un effetto devastante per gli allevamenti suini e per gli animali selvatici.

Data:

19 agosto 2024

Immagine principale

Descrizione

Il controllo della malattia è un compito prioritario dei Servizi veterinari delle Aziende ATS, ma ogni cittadino ha un ruolo importante nella prevenzione segnalando la presenza di carcasse di cinghiali o resti di ossa animali.
Il cittadino che camminando per i boschi o per la campagna, o andando per funghi, si dovesse imbattere in una carcassa di cinghiale (quindi un cinghiale morto o resti di ossa), deve contattare i servizi Veterinari dell’Azienda unità sanitaria locale, o la Polizia Locale al numero unico regionale possibilmente memorizzando la propria posizione geografica sul cellulare ed, eventualmente, scattando una foto.
Non vanno abbandonati nell’ambiente avanzi o rifiuti alimentari.
Quando si rientra da una passeggiata in un’area che potrebbe essere contaminata dalla PSA, cambiare le scarpe e riporle in un sacchetto prima di pulirle.
Le malattie non rispettano i confini Comunali, quindi pur non avendo a Olgiate allevamenti, i cinghiali si spostano e la malattia si diffonde.

Informazioni utili nel caso di incontro con cinghiali
 
1. I cinghiali hanno timore degli uomini e non devono essere avvicinati o attirati con cibo
2. Stare calmi e fare rumore per allontanarli, alzare la voce
3. Non correre, in ogni caso sono più veloci di noi
4. Per tutti i proprietari di cani TENERE AL GUINZAGLIO I CANI non aizzarli per nessun motivo, torneranno da voi con il cinghiale al seguito oltre a rischiare di essere feriti
5. Per chi ha la possibilità esporre l'umido appeso al cancello e non a terra
6.Per chi lascia cibo ai gatti portarlo all'interno del proprio cancello, non lasciarlo esposto
 
I cinghiali cercano cibo, se non ne trovano migrano in altro territorio.
Impariamo a convivere con gli animali selvatici mantenendo in assoluto la distanza per evitare che tornino.

L’elenco completo e aggiornato dei Comuni situati in zona di restrizione è reperibile anche sul portale istituzionale di Regione Lombardia alla pagina
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/agricoltura/fauna-selvatica-e-caccia/emergenza-peste-suina-africana/emergenza-peste-suina-africana

Si forniscono i seguenti recapiti utili:

  • DIPARTIMENTO VETERINARIO ATS INSUBRIA dipartmento.veterinario@ats-insubria.it 0332/27732
  • DISTRETTO VETERINARIO VARESE SUD veterinaribusto@ats-insubria.it 0331/621298
  • NUMERO CENTRALINO PRONTA DISPONIBILITA’ SERVIZIO VETERINARIO ATS INSUBRIA (dalle ore 16.15 alle ore 08.00 dal lunedì a venerdì e h24 prefestivi e festivi) 0332/277111
  • POLIZIA PROVINCIALE (NUCLEO FAUNISTICO ITTICO VENATORIO) 0332/867909

Allegati

A cura di

Ufficio Tutela Animali

Municipio di Olgiate Olona, Via Luigia Greppi, 4, Olgiate Olona, Varese, Lombardia, 21057, Italia

Telefono: 0331608748
Telefono: 0331608732
Email: tutela-animali@comuneolgiateolona.it
Email Canile: info@caniliapar.it

Pagina aggiornata il 28/01/2025