IL NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT DI OLGIATE OLONA
Il Palazzetto dello Sport di Olgiate Olona, inaugurato nell’aprile 2024, segna un traguardo significativo per Olgiate Olona, rispondendo alla crescente richiesta di spazi dedicati all’attività sportiva e al tempo libero. Il processo di progettazione è iniziato nel 2018, con l’obiettivo di creare una struttura moderna, funzionale e integrata nel contesto urbano.
Il progetto architettonico è firmato dall’architetto Giulia de Appolonia, che ha saputo coniugare innovazione e sostenibilità.
L’edificio si distingue per un’architettura contemporanea che combina materiali diversi: un basamento in calcestruzzo prefabbricato che radica la struttura al suolo e un volume superiore traslucido in policarbonato e vetro, che permette un’illuminazione naturale diffusa. La disposizione dei volumi genera spazi dinamici e favorisce il dialogo con l’ambiente circostante. L’architettura dell’edificio è caratterizzata da un gioco di volumi che prevede l’inserimento di un portico d’ingresso e una terrazza panoramica, rendendo la struttura aperta e accogliente.
Il palazzetto ospita un campo da basket regolamentare con tribune fisse e retrattili, in grado di accogliere fino a 500 spettatori, oltre a spazi per l’allenamento, spogliatoi, una palestra e un’area ristoro al piano superiore. La progettazione rispetta i più alti standard di efficienza energetica, adottando soluzioni sostenibili come il riscaldamento a pannelli radianti e un impianto solare per la produzione di acqua calda sanitaria.
Il Palazzetto è stato premiato in vari concorsi di architettura nazionali ed internazionali nella sezione “Impianti sportivi” grazie alla qualità progettuale e all’attenzione verso l’innovazione e la sostenibilità. L’architetto de Appolonia ha ricevuto diverse menzioni speciali in concorsi di architettura, riconoscendo la sua capacità di realizzare opere che uniscono estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente.
La gestione dell’impianto è attiva (Ma.Go) ed è diventato punto di riferimento per eventi, lo sport, il basket nella Valle Olona, e l’intera struttura si propone come un centro polifunzionale per promuovere l’attività sportiva e sociale sul territorio.
(Autore Arch. Paolo Maccabei)
Si comunica che la vincitrice del bando per la gestione della struttura è la Polisportiva MA.GO. A.S.D.