Associazione Scuola Materna Landriani ETS

La nostra scuola dell’infanzia, denominata “Scuola Materna Landriani”, ha origini dall'asilo infantile fondato da don Pietro Colombo nel 1881.

Immagine principale

Descrizione

La struttura in cui si trova l'attuale Scuola Materna è stata realizzata alla fine degli anni Venti grazie all'intervento di un Comitato promotore e alla donazione del terreno da parte della Società Sanitaria. La costruzione fu dedicata ai Landriani, nobile famiglia di Olgiate Olona.
La Scuola Materna che conosciamo oggi deve la propria ristrutturazione e modernizzazione all'azione tanto convinta quanto ostinata dell’ex parroco di Olgiate e attuale presidente dell’ente don Eligio Genoni.
Nel 1993 don Eligio ottiene che l'asilo infantile diventi un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, riconoscimento anche formale della funzione educativa e sociale che l'istituzione svolgeva sul territorio.
Dal 1997 l’asilo infantile assume la nuova denominazione di “scuola materna”.
Infine nell'anno scolastico 2000-2001 la Scuola Materna Landriani viene riconosciuta come scuola paritaria esercente un’attività di pubblico servizio.
La struttura della scuola offre un'ampia area d'ingresso, cinque aule per l’accoglienza dei bambini e un’aula multifunzionale per lo svolgimento dei laboratori manipolativo e grafico-espressivo.
Al pian terreno, un salone di 200 mq, le cui vetrate si affacciano sul giardino, permette ai bambini di esprimere liberamente la propria vivacità anche durante le fredde giornate invernali o nei giorni piovosi della primavera e consente lo svolgimento delle attività integrative quali psicomotricità e biodanza.
Le aree dei cortili e dei prati sono attrezzate per i giochi all’aria aperta.
La struttura della scuola offre alle insegnanti (una direttrice, cinque docenti e un’educatrice), una delle quali dedicata in particolare al servizio pre- e post-scuola, la possibilità di rinnovare ogni anno le attività didattiche, consentendo attività di manipolazione e creatività, ampliando le proposte formative e garantendo un armonioso sviluppo delle potenzialità affettive, intellettuali, manuali e motorie dei bambini.

Modalità di accesso:

Ingresso accessibile in sedia a rotelle

Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0331649201
  • Email: segreterialandriani@gmail.com

Allegati

Pagina aggiornata il 31/03/2025