Il disastro aereo del 26 giugno 1959

Il disastro aereo del 26 giugno 1959

Immagine principale

Descrizione

IL DISASTRO AEREO DI OLGIATE OLONA DEL 26 GIUGNO 1959

Ogni conoscenza sul disastro aereo di Olgiate Olona del 26 giugno 1959 (documenti testuali e iconografici, carteggi e testimonianze inediti, eventi commemorativi, aggiornamenti...) è dal 2013 nel sito Web bilingue (italiano/inglese) OlgiateOlona26giugno1959.org a cui nel 2014 il Comune di Olgiate Olona ha concesso il patrocinio in considerazione del valore e del significato che ha nel perpetuare la memoria della quinta peggiore sciagura dell’aviazione civile in Italia, in linea con lo spirito solenne e sobrio degli eventi commemorativi che l'Amministrazione comunale olgiatese promuove dal 2008 avvalendosi dello staff promotore che coinvolge scuola secondaria di primo grado, volontari, finanziatori, sponsor tecnici, prestatori d'opera, personale comunale.
Olgiate Olona il 26 giugno 1959 fu miracolosamente risparmiata dalle conseguenze di un disastro aereo: il quadrimotore Lockheed L-1649A N7313C Super Constellation della Trans World Airlines (Twa) decollato dall’aeroporto Milano-Malpensa durante un nubifragio fu colpito da un fulmine, precipitò in fiamme perdendo motori e timone; la fusoliera con settanta persone a bordo (di otto Paesi: Stati uniti d’America, Italia, Regno Unito, Francia, Cile, Germania, Egitto, Israele) che si schiantò al suolo vicino a Cascina Agnese evitò l’abitato e gli edifici dell’Opera prevenzione antitubercolare infantile che ospitava centinaia di bambini. La sera stessa l’arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini accorse a Olgiate Olona a benedire le vittime ancora intrappolate nei rottami; il 27 giugno furono recuperate le salme e i feretri furono portati in basilica San Giovanni battista a Busto Arsizio dove il 29 giugno furono celebrate le esequie. Col tempo, la memoria della sciagura tramandata oralmente sbiadì in leggenda popolare; riprese vigore nel 2008 quando l’olgiatese Alberto Colombo ricostruì la vicenda nel volume Il disastro aereo del 26 giugno 1959 a Olgiate Olona e quindi grazie agli eventi commemorativi promossi dall’Amministrazione comunale olgiatese: memoria quotidiana, annuale cerimonia del 26 giugno, nel 2009 il 50° anniversario (con restauro monumento memoriale, lapide commemorativa, intitolazione di via 26 giugno, annullo filatelico, Serata della memoria, Ape car segno solidale in memoria di settanta vite immortali in servizio dal 2010 al 2016, opera Settanta vite immortali. Volume commemorativo 50° anniversario disastro aereo 26 giugno 1959 Olgiate Olona); dal 2010 il progetto didattico memoria del disastro aereo con gli alunni di terza media della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri (inserito nel Piano dell'offerta formativa del Documento unico di programmazione del Comune); nel 2011 la lapide in memoria delle vittime dell’incidente di Milano-Linate dell'8 ottobre 2001; nel 2013 il sito OlgiateOlona26giugno1959.org; nel 2016 il restauro conservativo del monumento memoriale riverniciato nel 2022; le messe di suffragio bimestrali per le settanta vite immortali celebrate nella Prepositurale antica Collegiata Santi Stefano e Lorenzo nel 2021-2022 (dopo il 60° anniversario) e nel 2024-2026 (dopo il 65° anniversario); nel 2025 il volume curato da Alberto Colombo La memoria del 26 giugno 1959 perpetuata dai giovani olgiatesi. Il progetto didattico 2010-2025 e gli elaborati meritevoli premiati che raccoglie il patrimonio letterario e umano di alta qualità e profondo valore costituito dai 140 testi premiati.
Il Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano nel 2011 conferì a Olgiate Olona la propria medaglia riconoscendo l’alto valore degli eventi commemorativi e nel 2013 apprezzò in un messaggio sito Web e opera di approfondimento e di testimonianza storica del tragico evento.
Nel 2019 il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella in un messaggio espresse la vicinanza ai familiari delle settanta vite immortali in occasione del 60° anniversario della sciagura. 
( SCHEDA A CURA DI ALBERTO COLOMBO )

NESSUNA PARTE DI QUESTO TESTO PUÒ ESSERE RIPRODOTTA O TRASMESSA, IN QUALSIASI FORMA O QUALSIASI MEZZO, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELL’AUTORE

Ufficio responsabile

Area Pubblica Istruzione e Cultura

Municipio di Olgiate Olona, Via Luigia Greppi, 4, Olgiate Olona, Varese, Lombardia, 21057, Italia

Telefono Ufficio Scuola: 0331608736
Email Ufficio Scuola: scuola@comune.olgiateolona.va.it
Telefono Ufficio Cultura: 0331608736 / 0331608741
Email Ufficio Cultura: cultura@comune.olgiateolona.va.it
Telefono Ufficio Sport: 0331608741
Email Ufficio Sport: sport@comune.olgiateolona.va.it
Telefono URP: 0331608719
Email URP: urp@comune.olgiateolona.va.it
Telefono Biblioteca: 0331641560
Email Biblioteca: biblioteca@comune.olgiateolona.va.it
Telefono Asilo Nido: 0331640740
Email Asilo Nido: asilonido@comune.olgiateolona.va.it

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 20/05/2025