
Associazioni
Dettagli dell'argomento
Associazioni di volontariato: vidimazione registri degli aderenti
La richiesta di patrocinio consente di ottenere il riconoscimento del Comune per iniziative di rilievo culturale, sociale, sportivo o educativo. Il patrocinio è concesso a titolo gratuito e non comporta obblighi economici per l’Ente.
Il servizio consente alle associazioni di presentare richiesta di contributi economici per attività e progetti di interesse pubblico. Sono previsti contributi ordinari e straordinari, secondo le modalità e i criteri stabiliti dal Comune.
Il modulo di richiesta patrocinio va compilato per ottenere il riconoscimento ufficiale del Comune a eventi o iniziative di interesse pubblico. Deve essere presentato con congruo anticipo, completo di tutte le informazioni richieste.
Il modulo di richiesta di contributo ordinario va compilato dalle associazioni per ottenere un sostegno economico a iniziative coerenti con gli obiettivi dell’Amministrazione.
Il modulo di richiesta di contributo straordinario è riservato a iniziative urgenti o eccezionali di particolare rilevanza per la comunità.
L'Albo delle Associazioni del Comune è lo strumento ufficiale per riconoscere e valorizzare le realtà associative operanti sul territorio. Favorisce la trasparenza, la partecipazione e la collaborazione con l'Amministrazione.
Il Regolamento disciplina le modalità per la concessione del patrocinio comunale e l’uso dello stemma ufficiale. Stabilisce criteri, limiti e procedure per garantire un utilizzo corretto e coerente con il decoro dell’Ente.
Stabilisce i criteri e le modalità per l’erogazione di contributi economici a enti, associazioni e soggetti privati, a sostegno di attività di rilevanza sociale, culturale, ricreativa, artistica, sportiva e di promozione dell’occupazione locale.
Il Regolamento definisce criteri, requisiti e modalità per l’iscrizione e l’aggiornamento dell’Albo comunale delle associazioni e del volontariato. Garantisce trasparenza e valorizzazione del ruolo delle realtà associative sul territorio.
Comunità di giovani e giovane famiglie nata nel 2009 a Olgiate Olona.
La società di tiro con l’arco “A.S.D. Arcieri Tre Torri APS” organizza da circa 15 anni corsi di introduzione al tiro con l’arco coinvolgendo giovani e adulti del basso varesotto presso le proprie strutture in Cardano al Campo e Vanzaghello.
L’Associazione, affiliata come scuola calcio di base alla FIGC e al CONI, propone corsi per bambini a partire dai 6 anni di età nelle categorie Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti e Giovanissimi.
Il Centro Sportivo A.S.D. Centro Gerbone è posto all'interno della Parrocchia S. Giovanni Bosco di Olgiate Olona.
Karate per bambini dai 4 ai 14 anni e Karate agonistico dai 6 anni.
Da anni presente sul territorio olgiatese, l’associazione ASD Kuan Ching Tao offre corsi di Kung Fu tradizionale cinese, dedicati a bambini, ragazzi e adulti.
L’A.S.D. Polisportiva Olonia, fondata nel 1973 e Stella d’Argento al Merito Sportivo, affiliata FIDAL, è attiva nei settori atletica, karate e pallavolo.
L’Associazione promuove la disciplina del tennistavolo con corsi per bambini e ragazzi coadiuvati da allenatori per una mirata crescita sportiva.
Società sportiva Dilettantistica, nata dalla Fusione della ASD Olgiatese e del ASD Fagnano Calcio.
Il Centroartedanza nasce nel 2005 sotto la direzione artistica di Antonella Colombo, è un importante luogo di didattica e cultura della danza, si studia con passione e professionalità.
Associazione apolitica, di Libero Volontariato per la tutela e i diritti delle categorie più deboli. Si pone al servizio dei cittadini tutti, nel campo sociale, assistenziale e culturale attraverso la Mobilità, Patronato e Caf.
Scout - Il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri.
Hatha yoga, pranayama e meditazione. Corsi base e di secondo livello.
L’Associazione Danza Sportiva Allegria Latina, affiliata F.I.D.S - CONI, nasce nel maggio del 2004 grazie alla passione di Alessia Baratto e Gianfranco Branca, coppia nel ballo e nella vita.
Sezione olgiatese del Club Alpino Italiano, nata nel 1945 su iniziativa di un gruppo di giovani.
Fondata nel 1900, la Bocciofila Giuseppe Verdi prosegue ancora oggi la sua attività nella storica sede di via Roma 2.
Sezione di Tiro a Segno Nazionale di Busto Arsizio, fondata il 23 dicembre 1883.
Le associazioni sportive del Comune offrono un’ampia gamma di attività per tutte le età, promuovendo salute, inclusione e spirito di squadra. Un punto di riferimento per chi desidera praticare sport e vivere la comunità.